La stagione 2020 è iniziata, per le ragioni a tutti note, in un modo che nessuno poteva immaginare e con difficoltà che ad un primo impatto sono sembrate insormontabili. Ciò nonostante il Consiglio Direttivo del Circolo della Vela Ispra, con coraggio e decisione, si è assunto la responsabilità di svolgere gran parte delle attività che erano state programmate.
Partendo dai numeri occorre dire che nell’anno 2020 si sono iscritti al Circolo della Vela Ispra, complessivamente, 154 associati rispetto ai 145 del 2019, pertanto da questo dato risulta esserci stato un lieve aumento delle iscrizioni. Inoltre analizzando nel dettaglio la composizione della compagine associativa emerge un aspetto positivo, in quanto ben 59 associati sono juniores e ciò significa che la gestione del circolo è rivolta principalmente ad incentivare l’attività giovanile, cercando di formare giovani velisti che costituiranno il futuro dell’associazione.
Riguardo ai giovani non si può non fare riferimento all’attività di scuola vela che ha avuto una straordinaria partecipazione, nonostante la diffusione del contagio da SAR-COV-2 abbia imposto di dover operare nell’assoluto rispetto dei protocolli previsti dalla Federazione Italiana della Vela e finalizzati ad evitare il diffondersi del virus. In particolare, si sono svolti ben 8 corsi juniores ed altrettanti 8 corsi adulti, per un totale di 64 allievi. Nella classifica delle migliori scuole di vela dell’anno 2020, stilata considerando tutti i 745 circoli presenti sul territorio nazionale, siamo stati classificati al 191° posto. Il merito di questo notevole risultato è da attribuire ai nostri istruttori ed aiutanti Bianca Garrasi, Gaia Brioschi, Renzo Agostini e Mattia Garrasi, ai quali va il ringraziamento mio e di tutto il Consiglio Direttivo.
L’attività agonistica si è svolta sulle imbarcazioni della classe BUG e Laser, sia i ragazzi appartenenti alla squadra BUG, guidati dall’allenatrice Gaia Brioschi, sia i ragazzi appartenenti alla squadra Laser, guidati dall’allenatore Enrico Minella, hanno svolto un intenso programma di allenamenti ed hanno partecipato a regate sia zonali che nazionali.
Riguardo all’attività agonistica relativa al settore adulti, una particolare menzione va fatta alla nutrita flotta della classe Contender, che è molto attiva durante tutti i fine settimana e che ha partecipato al Campionato Italiano che si è svolto sul Lago di Iseo, nonché ad altre manifestazioni che si sono svolte sul Lago di Idro e sul Lago di Garda.
Inoltre, occorre anche ricordare il nostro atleta Mattia Garrasi che ha partecipato al Campionato Italiano delle Classi Olimpiche con l’imbarcazione Laser Standard.
Il calendario delle regate organizzate dal nostro circolo è stato ridimensionato a causa della pandemia, tuttavia siamo riusciti a svolgere, nel rispetto dei protocolli federali per la prevenzione del contagio, le seguenti manifestazioni:
- la XXXV Regata sulla Rotta dei Mazzarditi, che anche quest’anno ha fatto parte delle regate del Campionato del Verbano ed ha avuto una discreta partecipazione con 18 imbarcazioni iscritte;
- la regata nazionale classe Bug, a cui hanno partecipato 23 giovani timonieri;
- una regata facente parte del “Trofeo Interlaghi” della Classe Contender, a cui hanno partecipato 15 imbarcazioni provenienti dai laghi del nord Italia.
Con riferimento alla organizzazione delle regate, rivolgo un particolare ringraziamento a tutto il gruppo di persone che volontariamente mettono a disposizione del circolo il proprio tempo ed il proprio lavoro, prestando assistenza a terra ed in acqua e rendendo quindi possibile la realizzazione di tali eventi.
Mi auspico che il 2021 possa essere meno complicato rispetto al 2020 e che l’attività del nostro circolo possa proseguire con sempre maggiore intensità.
Buon vento.
Il presidente del Circolo della Vela Ispra
Vincenzo Sparaco